Certificazione

Politica per la qualità

CLM pone come principio fondamentale la soddisfazione del cliente e di tutte le altre parti interessate.
Negli anni ha investito in macchinari e strumenti sempre più tecnologici e sofisticati e questo la pone nelle condizioni di poter garantire al cliente degli standard qualitativi di lavorazione che molti concorrenti non sono in grado di assicurare.

Le aziende di successo sono tante. Ma solo le aziende eccellenti sanno pianificare la crescita, costruire il proprio futuro e darsi degli obiettivi: fanno dell’innovazione e della qualità, oltre che una filosofia di business, una strategia per differenziare i propri prodotti e servizi ed aumentare la competitività.
CLM vuole rappresentare un caso di eccellenza per competere sui mercati nazionali ed internazionali raggiungendo una posizione di leadership.

Codice etico aziendale

Il Codice Etico è uno degli strumenti della responsabilità sociale delle imprese per la promozione di buone pratiche di comportamento. Il Codice Etico di CLM rappresenta lo sviluppo dei principi espressi nella politica aziendale del sistema di gestione per la qualità ISO 9001 e IATF 16949.

Il Codice è stato rivisto nel 2022 anche con la finalità di adempiere ai requisiti della norma del settore automotive IATF 16949, attraverso una modalità partecipativa, coinvolgendo in particolare i collaboratori, con l’obiettivo di definire criteri di condotta il più possibile condivisi all’interno dell’azienda.

Certificazione ISO 9001:2015

CLM si attiene alle linee guida che identificano la norma ISO 9001:2015. L’obiettivo è realizzare un sistema di gestione della qualità e perfezionare i processi aziendali, migliorando l’efficienza e l’efficacia nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio. Questo permette alla nostra impresa di ottenere e incrementare la soddisfazione del committente.

Certificazione IATF 16949: Edition 6

CLM ha conseguito nel 2022 la certificazione IATF 16949, relativa al settore Automotive, che si concentra sui requisiti specifici del cliente riguardanti il miglioramento continuo, la prevenzione dei difetti di fabbricazione, la riduzione degli sprechi nella catena di fornitura, e la business continuity. Si tratta di un processo costante il cui obiettivo è identificare, segnalare e migliorare le aree del sistema di gestione e i processi aziendali pertinenti.