Logistica

Etimologicamente il temine “Logistica” deriva dal greco “logistikos” (λογιστικός), che significa “che ha senso logico“, a sua volta derivato da “lógos” (λόγος), “parola” o “ordine”. Per i greci infatti i due concetti erano strettamente collegati ed espressi con la stessa parola.
Possiamo quindi dire che “Logistica” significa rendere logico qualcosa.Vista la dedizione e l’impegno di tutto lo staff per soddisfare sempre le esigenze dei clienti, per noi il significato è uno soltanto.

“Logico per il cliente

In chiave produttiva, la logistica è l’attività di distribuzione fisica degli articoli prodotti, dal trasferimento alla movimentazione, dal punto della loro produzione al luogo di stoccaggio e/o del loro consumo o utilizzo da parte del cliente. È strettamente collegata al processo di pianificazione e al flusso di stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni, dal punto di origine al punto di consumo, sempre e unicamente con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti.

Le attività coinvolte nella logistica sono:

Network produttivo e distributivo

Previsione della domanda, gestione scorte, approvvigionamenti

Material handling, magazzinaggio e stoccaggio

Processazione dell’ordine, imballaggio

Trasporti

Customer service

Gestione dei ritorni

Il reparto logistico si è evoluto per gestire ampi lotti di produzione, con la flessibilità e la precisione che la gestione dei contratti quadro spesso richiede.

Gestiamo per i nostri clienti qualsiasi tipo di strategia logistica: dalla consegna diretta presso cantieri di costruzione e/o subfornitori che assemblano, allo stoccaggio a magazzino di materiale in pronta consegna. Questo è il metodo KANBAN, fondamentale per un’organizzazione ottimale dei flussi di lavoro e per una produzione preventiva basata sulle stime dei clienti.

Qualità non solo nei prodotti, ma anche nei servizi.

Abbiamo strutturato il reparto logistico in modo da adeguarlo a una gestione flessibile e accurata, per essere puntuali e precisi nella consegna del prodotto finito secondo le esigenze del cliente.
In ogni fase del processo logistico i particolari sono sempre identificati e tracciabili, soprattutto dal punto di vista dei lotti di materiale utilizzato per la produzione, informazione fondamentale nel settore di particolari di sicurezza.